Una pace universale e duratura può essere stabilita solo se fondata sulla giustizia sociale. Se ne è discusso nella 111° conferenza internazionale dell’ILO che si è tenuta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023.

Viviamo in un’epoca segnata dall’aggravarsi delle crisi. Ogni crisi rivela debolezze di lunga data nei sistemi e delle politiche prevalenti. Sotto queste linee di faglia si nascondono disuguaglianze strutturali che spingono milioni di persone ancora più indietro. I periodi di incertezza scoraggiano le imprese dall’investire, impediscono alle economie di creare un numero sufficiente di posti di […]

Inserire la competenza imprenditoriale nel sistema di formazione e istruzione professionale in Europa. Il CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Imprenditoriale) lancia la conferenza on line in programma il 28/9/2023.

La conferenza si propone di riunire le parti interessate dell’istruzione e della formazione professionale (VET), compresi i fornitori di formazione, i responsabili politici, le parti sociali e i ricercatori. I suoi obiettivi includono la promozione di un dibattito mirato sulla competenza imprenditoriale nell’istruzione e nella formazione professionale europea, l’esame dei fattori che favoriscono e ostacolano […]

Le donne rurali non vogliono la carità, vogliono sentirsi responsabilizzate.

La ricerca dell’empowerment delle donne rurali e di un’agenda trasformativa per l’uguaglianza di genere comprende la creazione di posti di lavoro dignitosi per le donne rurali, nonché la facilitazione del loro accesso alla formazione imprenditoriale, alle risorse produttive, ai sussidi di protezione sociale, compresi quelli per la maternità, e ai servizi finanziari e commerciali. Anche […]

L’importanza della protezione sociale per i bambini. Secondo rapporto ILO UNICEF.

La protezione sociale è un diritto umano universale e un prerequisito per un mondo libero dalla povertà. È anche vitale per aiutare i bambini più vulnerabili del mondo a realizzare il loro potenziale. È indubbio che la protezione sociale abbia un impatto immediato e profondo sulla vita e sul futuro dei bambini. La protezione sociale […]

Il valore dei lavori chiave. Un rapporto dell’ILO.

La pandemia COVID-19 ha reso evidente la misura in cui le società hanno bisogno di lavoratori chiave – sia nei momenti positivi che in quelli negativi – ma anche quanto la maggior parte dei lavori chiave sia sottovalutata. Alla fine di marzo 2020, l’80% della popolazione mondiale viveva in Paesi con obbligo di chiusura dei […]

Costruire il futuro dell’educazione. Un documento programmatico dell’OCSE

L’istruzione ha visto una massiccia espansione nel corso degli anni, con una crescita senza precedenti dei livelli di partecipazione e di risultati. I sistemi educativi sono diventati in importanti motori di crescita economica e di prosperità, della crescita economica e della prosperità, della costruzione di nazioni e comunità e del progresso sociale. L’istruzione modella il […]

Il futuro dell’istruzione e della formazione professionale in Europa. IV° rapporto del CEDEFOP

Il rapporto è stato preparato nell’ambito del progetto “Il futuro dell’istruzione e della formazione professionale in Europa” promosso dal Cedefop (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale). Basandosi sui risultati del progetto precedente (2015-18) sul cambiamento della natura e del ruolo dell’istruzione e della formazione professionale in Europa, lo scopo del documento è comprendere […]

Rapporto ILO sulla schiavitù moderna

La schiavitù moderna è l’antitesi della giustizia sociale e dello sviluppo sostenibile. Le stime globali del 2021 indicano che ogni giorno ci sono 50 milioni di persone in situazioni di schiavitù moderna, costrette a lavorare contro la loro volontà o a sposarsi forzatamente. Questo numero si traduce in quasi una persona su 150 nel mondo. […]

Cooperazione allo sviluppo. Report 2023 dell’OCSE per un dibattito sul sistema di aiuti

Negli ultimi tre anni, le molteplici crisi globali e la crescente urgenza di contenere il cambiamento climatico hanno messo a dura prova gli attuali modelli di cooperazione allo sviluppo, con un test forse tra i più radicali degli ultimi decenni. L’obiettivo di un mondo migliore per tutti sembra più difficile da raggiungere, con nuove pressioni […]

2023 Anno europeo delle competenze

Il 2023 è stato proclamato “Anno europeo delle competenze”. La disponibilità di un ricco bagaglio di competenze rappresenta un elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte in particolare dalla transizione verde e digitale. Tuttavia, attualmente oltre tre quarti delle imprese dell’UE incontrano difficoltà a trovare lavoratori qualificati e i dati Eurostat più recenti indicano che […]