SEND: Social Entrepreneurship Development ODV

Chi Siamo

Siamo un’organizzazione di volontariato (ODV) impegnata nella cooperazione internazionale. Ci siamo costituiti nel 2020 secondo i requisiti previsti in Italia dal Codice del Terzo Settore.

I nostri soci volontari sono impegnati da molti anni in attività di euro progettazione, cooperazione allo sviluppo, assistenza tecnica ai paesi europei beneficiari dello strumento di preadesione IPA, comunicazione, assistenza legale, formazione professionale e universitaria.

In cosa crediamo

Nella nostra esperienza ci siamo resi conto dei limiti legati a progetti di cooperazione internazionale basati esclusivamente sulla logica del dono.

Per questo crediamo che per rendere sostenibili nel tempo gli interventi sia necessario impegnarsi per far crescere le competenze di autoimprenditorialità e di imprenditorialità sociale e collaborativa nelle comunità destinatarie.

Cosa vogliamo fare

Vogliamo contribuire a realizzare progetti a favore di comunità che vivono in situazioni di svantaggio economico e sociale.

Per questo siamo impegnati a favorire la collaborazione in rete tra organismi diversi, profit e non profit.

Integriamo e nostre e le loro competenze ottimizzando le risorse.

Sostenibilità dei progetti

Vogliamo promuovere iniziative sostenibili e inclusive, che siano co-progettate con le comunità beneficiarie e accompagnate da azioni di capacity building rivolte agli stakeholder locali, pubblici e privati.

Crediamo nell’importanza di dotarsi di indicatori misurabili in termini di impatto reale, sociale ed economico dei progetti.

Le nostre news

Formazione inclusiva

Una pace universale e duratura può essere stabilita solo se fondata sulla giustizia sociale. Se ne è discusso nella 111° conferenza internazionale dell’ILO che si è tenuta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023.

Viviamo in un’epoca segnata dall’aggravarsi delle crisi. Ogni crisi rivela debolezze di lunga data nei sistemi e delle politiche prevalenti. Sotto queste linee di faglia si nascondono disuguaglianze strutturali che spingono milioni di persone ancora più indietro. I periodi di incertezza scoraggiano le imprese dall’investire, impediscono alle economie di creare un

Leggi »
Formazione inclusiva

Inserire la competenza imprenditoriale nel sistema di formazione e istruzione professionale in Europa. Il CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Imprenditoriale) lancia la conferenza on line in programma il 28/9/2023.

La conferenza si propone di riunire le parti interessate dell’istruzione e della formazione professionale (VET), compresi i fornitori di formazione, i responsabili politici, le parti sociali e i ricercatori. I suoi obiettivi includono la promozione di un dibattito mirato sulla competenza imprenditoriale nell’istruzione e nella formazione professionale europea, l’esame dei

Leggi »
Formazione inclusiva

Le donne rurali non vogliono la carità, vogliono sentirsi responsabilizzate.

La ricerca dell’empowerment delle donne rurali e di un’agenda trasformativa per l’uguaglianza di genere comprende la creazione di posti di lavoro dignitosi per le donne rurali, nonché la facilitazione del loro accesso alla formazione imprenditoriale, alle risorse produttive, ai sussidi di protezione sociale, compresi quelli per la maternità, e ai

Leggi »
Formazione inclusiva

Il valore dei lavori chiave. Un rapporto dell’ILO.

La pandemia COVID-19 ha reso evidente la misura in cui le società hanno bisogno di lavoratori chiave – sia nei momenti positivi che in quelli negativi – ma anche quanto la maggior parte dei lavori chiave sia sottovalutata. Alla fine di marzo 2020, l’80% della popolazione mondiale viveva in Paesi

Leggi »
Formazione inclusiva

Costruire il futuro dell’educazione. Un documento programmatico dell’OCSE

L’istruzione ha visto una massiccia espansione nel corso degli anni, con una crescita senza precedenti dei livelli di partecipazione e di risultati. I sistemi educativi sono diventati in importanti motori di crescita economica e di prosperità, della crescita economica e della prosperità, della costruzione di nazioni e comunità e del

Leggi »

Vogliamo far crescere la nostra community