Cosa facciamo
Community Empowerment
Formazione inclusiva & Accompagnamento imprenditoriale
Nella nostra esperienza ci siamo resi conto dei limiti legati a progetti di cooperazione allo sviluppo basati esclusivamente sulla logica del dono.
Per questo abbiamo deciso di impegnarci per far crescere le competenze di autoimprenditorialità e di imprenditorialità sociale e collaborativa nelle comunità destinatarie.
La nostra attività solidale è organizzata in due aree fra loro complementari:
Formazione inclusiva e Accompagnamento imprenditoriale
Formazione inclusiva
PERCHÈ
Per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU che sostiene un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti.
A CHI CI RIVOLGIAMO
A coloro che a livello di Comunità si occupano a vario titolo di educazione e formazione formale e non formale rivolta a giovani e adulti che vivono in situazioni di svantaggio economico e sociale.
COSA PROPONIAMO
#SKILLS4JOB: programma di apprendimento laboratoriale per lo sviluppo di competenze di autoimprenditorialità e di imprenditorialità sociale e collaborativa.


Una pace universale e duratura può essere stabilita solo se fondata sulla giustizia sociale. Se ne è discusso nella 111° conferenza internazionale dell’ILO che si è tenuta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023.
Viviamo in un’epoca segnata dall’aggravarsi delle crisi. Ogni crisi rivela debolezze di lunga data nei sistemi e delle politiche prevalenti. Sotto

Inserire la competenza imprenditoriale nel sistema di formazione e istruzione professionale in Europa. Il CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Imprenditoriale) lancia la conferenza on line in programma il 28/9/2023.
La conferenza si propone di riunire le parti interessate dell’istruzione e della formazione professionale (VET), compresi i fornitori di formazione,

Le donne rurali non vogliono la carità, vogliono sentirsi responsabilizzate.
La ricerca dell’empowerment delle donne rurali e di un’agenda trasformativa per l’uguaglianza di genere comprende la creazione di posti di
Accompagnamento imprenditoriale
PERCHÈ
Per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo n. 8 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU che incentiva un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
A CHI CI RIVOLGIAMO
A comunità che intendono promuovere iniziative di autosviluppo locale sostenibile valorizzando e sostenendo la nascita e lo sviluppo di reti di piccole imprese sociali e cooperative.
COSA PROPONIAMO
Percorsi di affiancamento e accompagnamento per il co-design e l’avvio di imprese sociali e cooperative con la promozione di iniziative di capacity building a supporto.


Giornata mondiale del Volontariato
Un omaggio al lavoro, al tempo e all’impegno dei volontari di tutto il mondo: è lo spirito con cui l’Onu

SEND è partner azione formativa pilota per changemakers (Croazia)
Rispondere alla richiesta della società civile di disporre di competenze adeguate per sviluppare progetti di economia sociale in Croazia. È

Lavoro minorile: Stime globali 2020, tendenze e la strada da percorrere. Rapporto ILO
Pubblicato per la prima volta congiuntamente dall’ILO e dall’UNICEF, come co-custodi dell’obiettivo 8.7 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il rapporto