#SKILLS4JOB
Programma di formazione inclusiva per persone e comunità che vivono in situazione di povertà educativa ed economica
A CHI SI RIVOLGE
Agli enti e alle organizzazioni che operano nell’ambito della Cooperazione internazionale che gestiscono programmi educativi, scuole professionali, progetti di promozione dell’imprenditorialità cooperativa e sociale.
CHI SONO I BENEFICIARI
- Donne e giovani socialmente svantaggiati che non hanno potuto accedere a percorsi di istruzione qualificanti e che non hanno le competenze necessarie per inserirsi in modo dignitoso nel mercato del lavoro.
- Insegnanti e formatori che possono innovare la didattica per renderla più adeguata ai bisogni delle comunità locali.
- Le comunità locali che possono collaborare a co-progettare percorsi di empowerment.
OBIETTIVI
- Sostenere le Scuole professionali che operano in aree svantaggiate nell’adeguare l’offerta formativa introducendo metodologie inclusive basaste sull’implementazione di una TSE Transition Social Enterprise che integra l’apprendimento non formale, la formazione applicata e i laboratori di imprenditorialità.
- Aiutare le Scuole professionali che operano in aree svantaggiate ad essere più sostenibili grazie al reddito prodotto dalle TSE – Transition Social Enterprises gestite dai partecipanti.
- Validare le competenze acquisite da donne e giovani disoccupati in contesti di apprendimento non formale e informale.
- Favorire la soluzione collaborativa al problema della disoccupazione in aree svantaggiate accompagnando la creazione di reti di piccole imprese sociali.