Una pace universale e duratura può essere stabilita solo se fondata sulla giustizia sociale. Se ne è discusso nella 111° conferenza internazionale dell’ILO che si è tenuta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023.
Viviamo in un’epoca segnata dall’aggravarsi delle crisi. Ogni crisi rivela debolezze di lunga data nei sistemi e delle politiche prevalenti. Sotto queste linee di faglia si nascondono disuguaglianze strutturali che spingono milioni di persone ancora più indietro. I periodi di incertezza scoraggiano le imprese dall’investire, impediscono alle economie di creare un numero sufficiente di posti di […]
Inserire la competenza imprenditoriale nel sistema di formazione e istruzione professionale in Europa. Il CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Imprenditoriale) lancia la conferenza on line in programma il 28/9/2023.
La conferenza si propone di riunire le parti interessate dell’istruzione e della formazione professionale (VET), compresi i fornitori di formazione, i responsabili politici, le parti sociali e i ricercatori. I suoi obiettivi includono la promozione di un dibattito mirato sulla competenza imprenditoriale nell’istruzione e nella formazione professionale europea, l’esame dei fattori che favoriscono e ostacolano […]
Le donne rurali non vogliono la carità, vogliono sentirsi responsabilizzate.
La ricerca dell’empowerment delle donne rurali e di un’agenda trasformativa per l’uguaglianza di genere comprende la creazione di posti di lavoro dignitosi per le donne rurali, nonché la facilitazione del loro accesso alla formazione imprenditoriale, alle risorse produttive, ai sussidi di protezione sociale, compresi quelli per la maternità, e ai servizi finanziari e commerciali. Anche […]
Lavoro minorile: Stime globali 2020, tendenze e la strada da percorrere. Rapporto ILO
Pubblicato per la prima volta congiuntamente dall’ILO e dall’UNICEF, come co-custodi dell’obiettivo 8.7 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il rapporto Child Labour: 2020 global estimates, trends and the road forward fa il punto della situazione nello sforzo globale per porre fine al lavoro minorile.
SEND è partner del progetto formativo “Filiere organizzative tra gli allevatori di camelidi (Perù e Bolivia)
Implementare le competenze organizzative degli allevatori di Camelidi in Perù e Bolivia. È questo l’obiettivo del seminario formativo promosso da ISCOS Emilia Romagna – Italia (Coordinatore), in collaborazione con SEND, Centro Bartolomé de los Casas, Escuela de Economia Social de Andalucìa (Spagna) e Progetto Mondo MLAL – Italia/Perù. L’iniziativa rientra nel progetto pluriennale “Tessendo la […]
SEND è partner del progetto “Economia resiliente per lo sviluppo sostenibile del territorio” (Costa Rica)
Implementare le competenze di un gruppo di imprenditori sociali attivi nella comunità di Escazú in Costa Rica. Questo l’obiettivo del programma formativo promosso dalla Municipalità di Escazú (Costa Rica) in partnership con SEND e con la Escuela de Economia Social di Siviglia(Spagna). Il programma formativo, che si è tenuto online dall’11/1/2021 al 4/02/2021, aveva come […]
SEND è partner di un’azione formativa pilota su innovazione e cambiamento sociale in Croazia
Rispondere alla richiesta della società civile di disporre di competenze adeguate per sviluppare progetti di economia sociale in Croazia. È questo l’obiettivo del seminario formativo che si è tenuto on line dal 18 al 29 gennaio 2021. L’azione formativa è stata promossa dagli enti croati National Foundation for Civil Society ed European Foundation for Philanthropy […]
SEND partner per lo scaling up di un laboratorio di sanità pubblica a Pemba, Zanzibar (Tanzania)
Modellizzare le attività del laboratorio di sanità pubblica specializzato in malattie parassitarie e infettive realizzato nel 2000 dalla Fondazione Ivo de Carneri nell’isola di Pemba – Zanzibar (Tanzania) in vista di una sua possibile replicabilità in altre aree. È questo l’obiettivo del progetto promosso dalla Fondazione Ivo de Carneri di Milano e che vede SEND […]
Decent Work Agenda dell’ILO e COVID-19
Per i milioni di lavoratori già in situazioni di vulnerabilità, la crisi di COVID-19 può avere conseguenze devastanti: i loro diritti fondamentali sul lavoro sono minacciati, spingendo loro e le loro famiglie verso una maggiore insicurezza. Salvaguardare ed estendere i principi e i diritti fondamentali sul lavoro è quindi fondamentale per far fronte sia dell’immediato […]
Good Jobs for All in a Changing World of Work. La nuova strategia dell’OCSE per il lavoro
La rivoluzione digitale, la globalizzazione e i cambiamenti demografici stanno trasformando i mercati del lavoro in un momento in cui i responsabili politici stanno anche lottando con una crescita persistentemente lenta della produttività e dei salari e con alti livelli di disuguaglianza di reddito. La nuova Jobs Strategy dell’OCSE fornisce un quadro completo, un’analisi politica […]