Tra le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente, individuate dal Consiglio d’Europa nella sua raccomandazione agli stati membri del 2018, rientra la competenza “imprenditorialità”.
Il concetto di “imprenditorialità” trova una sua definizione condivisa nell’ambito di Entrecomp (Entrepreneurship Competence Framework). Secondo questo quadro europeo di riferimento, “Imprenditorialità significa agire sulle opportunità e sulle idee per trasformarle in valore per gli altri. Il valore che si crea può essere finanziario, culturale, o sociale.”
Questa definizione si concentra quindi sulla creazione di valore che la competenza imprenditorialità può generare nei settori privato, pubblico e del terzo settore e in qualsiasi combinazione ibrida dei tre. Una competenza chiave che si applica a tutti gli ambiti della vita e che permette ai cittadini:
- di coltivare lo sviluppo personale,
- di contribuire attivamente allo sviluppo sociale,
- di entrare nel mercato del lavoro come dipendenti, come lavoratori autonomi come soci di imprese del terzo settore, di imprese start-up o di scale-up che possono avere uno scopo culturale, sociale o commerciale.
Il modello concettuale EntreComp è costituito da due dimensioni principali:
- 3 aree che rispecchiano direttamente la definizione di imprenditorialità come la capacità di trasformare le idee in azioni che generano valore finanziario, culturale e sociale;
- 15 competenze (5 per area) che, insieme, costituiscono i mattoni dell’imprenditorialità.
Nello specifico, il modello è il seguente:
Area1. Idee e opportunità
Competenze. Riconoscere le opportunità, creatività, vision, idee di valore, pensiero etico e sostenibile.
Area2. Risorse
Competenze. Autoconsapevolezza e autoefficacia, motivazione e perseveranza, mobilizzare le risorse, conoscenze economico-finanziarie, mobilizzare gli altri.
Area3. In azione
Competenze. Prendere le iniziative, pianificazione e gestione, fronteggiare incertezze ambiguità e rischio, lavorare con gli altri, imparare dall’esperienza.
Per ciascuna di queste competenze sono stati identificati da Entrecomp i relativi indicatori e descrittori e sono stati codificati e condivisi dal gruppo di lavoro intereuropeo 442 risultati di apprendimento su 8 livelli di competenza.
Il quadro Entrecomp , che è il risultato di una robusta metodologia di ricerca adottata da un ampio ed eterogeneo gruppo di esperti, è ora in fase di implementazione pratica.
SEND, con il programma #SKILLS4JOB, intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione del quadro Entrecomp in un contesto extracomunitario definito di comunità: il villaggio di Jambiani a Zanzibar dove oltre il 60% dei giovani non trova lavoro proprio per mancanza di competenze. L’obiettivo è di dare la possibilità a donne e giovani disoccupati di Jambiani di acquisire competenze di imprenditorialità che siano validabili e concretamente applicabili per inserirsi nel mercato del lavoro locale o per crearsi un futuro economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile con la creazione di un ecosistema di piccole imprese cooperative e sociali.intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione di queste competenze chiave in Tanzania in un contesto definito di comunità:
Seguici sulla nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram per gli aggiornamenti.
Se vuoi puoi sostenerci con una donazione: https://sendnonprofit.it/sostienici/