Guarda il video introduttivo

L'arcipelago di Zanzibar

L’arcipelago di Zanzibar si trova nell’Oceano Indiano, a circa 50 km dalle coste della Tanzania, ad una latitudine compresa tra 4,5° e 7° Sud ed una longitudine compresa tra 40° e 39° Est. È formato da due isole maggiori (Unguja e Pemba) e da varie isole minori. Zanzibar è parte della Repubblica della Tanzania, ma gode di un’ampia autonomia amministrativa rispetto al continente e la quasi totalità dei ministeri è indipendente dal governo centrale. Gli abitanti dell’arcipelago sono 1.303.569 su una superficie di 2.461 km2. Il clima è tropicale con temperature elevate da novembre a marzo, precipitazioni intense da aprile a giugno e piccole piogge a novembre. La lingua parlata è lo Swahili, lingua ampiamente diffusa in tutta l’Africa orientale. La forma più pura di Swahili è parlata proprio a Stone Town, capitale dell’arcipelago. La religione islamica è il credo più diffuso, professata dal 99% della popolazione. 

L’Indice di Sviluppo Umano (IDH) del 2022 colloca la Tanzania al 165° posto a livello mondiale su 189 Paesi considerati. Nelle zone rurali il reddito di una consistente parte della popolazione è inferiore alla soglia di povertà.

IL VILLAGGIO DI JAMBIANI

Il Villaggio di Jambiani (dove dal 2022 stiamo implementando il programma SKILLS4JOB), conta circa 7.000 abitanti, si trova a 55 km dalla capitale Stone Town, sulla costa sud orientale dell’Isola di Unguja. L’economia del villaggio è sostanzialmente di sussistenza: gli uomini sono per lo più pescatori e agricoltori mentre le donne si occupano della coltivazione e raccolta delle alghe e della gestione di piccole attività di commercio al dettaglio. Nel villaggio permane una situazione di carenza dei servizi pubblici relativi a salute, educazione, accesso all’acqua potabile e alla corrente elettrica. 

L’assenza di percorsi formativi adeguati e accessibili, impedisce ai giovani del villaggio di Jambiani di inserirsi nel mercato del lavoro e di crearsi una alternativa di vita dignitosa.

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

Siamo impegnati a:

  • Ristrutturare e mettere in sicurezza il Jambiani Vocational Center (JVC), edificio costruito dal partner locale WHY Ngo all’interno del villaggio e rimasto chiuso dopo la pandemia da Covid.
  • Promuovere percorsi formativi basati sul metodo TSE di SKILLS4JOB per sviluppare competenze lavorative individuali e facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro locale.
  • Diffondere soluzioni di lavoro collaborativo sviluppando capacità imprenditoriali e promuovendo un ecosistema locale di piccole imprese sociali.
  • Fornire agli insegnanti locali un’opportunità di sviluppo professionale.

Attività

  • Corso di base in sartoria (avviato nel 2022), tenuto da un sarto locale e ospitato presso un’aula attrezzata del JVC.
  • Corso di base in accoglienza e ospitalità (avviato nel 2023), con moduli formativi per gestione bar, ristorante, reception, camere, manutenzione. Il corso comprende un periodo di stage presso lo Starfish Garden Lodge, struttura di turismo sostenibile di Jambiani.
  • Corso base di panetteria (in fase di attivazione), tenuto da esperti locali e ospitato presso un’aula attrezzata del JVC.
  • Moduli formativi complementari in informatica, igiene, sicurezza sul lavoro, amministrazione, educazione finanziaria, lingue straniere e comunicazione.

Beneficiari

  • Donne del villaggio
  • Giovani madri rimaste vedove
  • Giovani che non studiano e non lavorano
  • Adulti disoccupati di Jambiani e dei villaggi vicini.

Sostenibilità economica

#SKILLS4JOB è sostenuto dalle donazioni di soci, amici, enti partner, viaggiatori ospiti dello Starfish Garden Lodge e dalle entrate (future) derivanti dalle attività laboratoriali di  natura economica.

Vogliamo far crescere la nostra community

Resta in contatto con SEND e iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere aggiornamenti sul progetto #SKILLS4JOB in Tanzania e sulle nostre altre attività.

Segui gli aggiornamenti sulle attività di SEND anche sui nostri canali social