Giornata mondiale del Volontariato

Un omaggio al lavoro, al tempo e all’impegno dei volontari di tutto il mondo: è lo spirito con cui l’Onu ha istituito nel 1985 la Giornata mondiale del Volontariato.

Sviluppare le competenze di insegnanti e formatori per un’istruzione e formazione professionale(IFP) inclusiva, green e digitalizzata: Rapporto di CEDEFOP.

La necessità di investimenti e di un approccio olistico allo sviluppo professionale degli insegnanti e dei formatori è al centro di un’IFP inclusiva e di alta qualità. Basandosi sui risultati delle prospettive tematiche del Cedefop/ReferNet per gli Stati membri dell’UE, la Norvegia e l’Islanda, questo rapporto identifica le recenti tendenze e gli sviluppi politici in Europa […]

Competenze e formazione professionale.

Un’istruzione e formazione professionale (IFP) pertinente e di qualità può fornire alle persone, e soprattutto ai giovani, le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per i lavori di oggi o di domani. Fornire competenze lavorative pertinenti può quindi essere un mezzo efficace per mettere le persone in condizione di cogliere le opportunità di lavoro […]

Progetto OCSE sul futuro dell’istruzione e delle competenze 2030.

Come possiamo preparare gli studenti a lavori che non sono ancora stati creati, ad affrontare sfide sociali che non possiamo ancora immaginare e a utilizzare tecnologie che non sono ancora state inventate? Come possiamo prepararli a prosperare in un mondo interconnesso in cui devono comprendere e apprezzare prospettive e visioni del mondo diverse, interagire con […]

L’importanza dell’apprendimento non formale e informale.

Le persone imparano costantemente, ovunque e in ogni momento. Non passa giorno senza che tutti gli individui acquisiscano ulteriori abilità, conoscenze e/o competenze. Per le persone al di fuori del sistema di istruzione e formazione iniziale, in particolare per gli adulti, è molto probabile che questo apprendimento, che avviene a casa, sul posto di lavoro […]

Un piano d’azione europeo per l’economia sociale

Presentato dalla Commissione europea nel dicembre 2021, il Piano d’azione europeo per l’economia sociale annuncia 38 azioni concrete da realizzare tra il 2021 e il 2030 e si rivolge a 2,8 milioni di soggetti tra cui imprese sociali, cooperative, fondazioni e associazioni non profit per aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale. I soggetti […]

L’Agenda europea per le competenze per l’occupazione

La Commissione ha presentato nel 2020 l’agenda per le competenze per l’Europa sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, che fissa obiettivi quantitativi ambiziosi per lo sviluppo delle competenze (miglioramento delle competenze esistenti) e la riqualificazione (formazione volta all’acquisizione di nuove competenze) da conseguire entro il 2025. Le 12 azioni previste, che sono incentrate […]

ENTRECOMP. Il quadro europeo della competenza chiave “Imprenditorialità”

Tra le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente, individuate dal Consiglio d’Europa nella sua raccomandazione agli stati membri del 2018, rientra la competenza “imprenditorialità”. Il concetto di “imprenditorialità” trova una sua definizione condivisa nell’ambito di Entrecomp (Entrepreneurship Competence Framework). Secondo questo quadro europeo di riferimento, “Imprenditorialità significa agire sulle opportunità e sulle idee per trasformarle […]

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Con una Raccomandazione rivolta nel 2018 agli Stati membri, il Consiglio dell’Unione Europea ha richiamato l’importanza di 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente ritenute utili per la realizzazione e lo sviluppo personali, favorire l’occupabilità, promuovere l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute […]