SEND: Social Entrepreneurship Development ODV

Istruzione e formazione professionale per una competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza.

Percentuale lettura articolo

Istruzione e formazione professionale per una competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza.

La modernizzazione dei sistemi di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) è giustificata anche dal fatto che il mondo del lavoro e delle competenze sta cambiando. Gli sviluppi in corso, come l’automazione e la digitalizzazione della produzione e dei servizi, continuano a rimodellare i mercati del lavoro. Inoltre, le due più ampie transizioni verso un’economia più digitale e più verde richiederanno che l’IFP si adatti in modo che gli studenti professionali acquisiscano le competenze necessarie per le transizioni verdi e digitali, riconfermando e rafforzando al contempo il ruolo centrale dell’IFP nel continuum dell’apprendimento permanente. In questo ambito è essenziale anche l’apprendimento trasversale, che colma il divario tra aree di apprendimento formalmente separate o parallele, come ad esempio il settore sanitario e quello ambientale.

Per rilanciare il quadro politico per la cooperazione europea in materia di istruzione e formazione e le priorità specifiche per l’IFP, l’Unione europea ha delineato nel 2020 una nuova e più ambiziosa politica dell’Unione in materia di IFP che risponda alle sfide sopra descritte. L’obiettivo generale della “RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sull’istruzione e la formazione professionale (IFP) per una competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza” dovrebbe essere quello di ammodernare la politica dell’UE in materia di IFP per rispondere alle grandi esigenze di riqualificazione e aggiornamento professionale dettate dall’ambizione comune di essere all’altezza delle sfide del XXI secolo, in particolare per sostenere la ripresa dalla pandemia COVID-19 e contribuire alla costruzione di un’Unione europea più sostenibile, equa e resiliente.

SEND, nell’ambito del programma #SKILLS4JOB, intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione di un sistema educativo che valorizzi le competenze acquisibili in contesti non formali, favorisca la coesione sociale e sviluppi il senso di responsabilità reciproco. L’obiettivo è di dare la possibilità a donne e giovani disoccupati di Jambiani, esclusi dal sistema di istruzione e formazionale professionale formale, di acquisire in maniera laboratoriale competenze di imprenditorialità riconosciute dal mercato del lavoro locale, costruirsi un futuro economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile con la creazione di un ecosistema di piccole imprese cooperative e sociali in grado di essere attori di riferimento, che si prendono a cuore i bisogni della loro comunità.

Seguici sulla nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram per gli aggiornamenti.

Se vuoi puoi sostenerci con una donazione: https://sendnonprofit.it/sostienici/