Un’istruzione e formazione professionale (IFP) pertinente e di qualità può fornire alle persone, e soprattutto ai giovani, le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per i lavori di oggi o di domani. Fornire competenze lavorative pertinenti può quindi essere un mezzo efficace per mettere le persone in condizione di cogliere le opportunità di lavoro o di prepararsi al lavoro autonomo.
E’ l’impegno del Dipartimento della Commissione Europea per i partenariati internazionali, convinto che una migliore formazione professionale può contribuire a sostenere un lavoro dignitoso, una crescita più equa e inclusiva e costituire un ponte tra l’istruzione e il mercato del lavoro, sostenendo la transizione dai giovani all’età adulta.
La popolazione mondiale è più giovane che mai, con 1,2 miliardi di persone tra i 16 e i 24 anni. Pertanto, fornire ai giovani percorsi di accesso al mondo del lavoro è una delle maggiori sfide di sviluppo della nostra epoca.
Riconoscendo il ruolo centrale della formazione professionale, soprattutto per i giovani, per aumentare le loro possibilità di occupazione, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha fissato una serie di obiettivi ambiziosi nell’ambito dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 4 sull’istruzione di qualità e dell’SDG 8 sul lavoro dignitoso e la crescita economica.
In molti Paesi, l’IFP è sottovalutata e l’integrazione di strategie efficaci di IFP in politiche occupazionali più ampie è ancora un lavoro in corso. L’UE sta attualmente sostenendo la riforma dei sistemi di IFP in molti Paesi partner in tutto il mondo, fornendo conoscenze, capacità tecniche e sostegno finanziario.
Poiché l’IFP non crea occupazione, è necessario uno stretto coinvolgimento del settore privato per garantire che la formazione sia in linea con le esigenze e le opportunità del mercato del lavoro. Il modello di IFP migliore e il tipo di formazione dipende dal contesto nazionale. Occorre inoltre prestare particolare attenzione alle esigenze specifiche delle ragazze, delle donne e dei gruppi vulnerabili.
SEND, nell’ambito del programma #SKILLS4JOB, intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione di un sistema educativo che valorizzi le competenze acquisibili in contesti non formali, favorisca la coesione sociale e sviluppi il senso di responsabilità reciproco. L’obiettivo è di dare la possibilità a donne e giovani disoccupati di Jambiani, esclusi dal sistema di istruzione e formazionale professionale formale, di acquisire in maniera laboratoriale competenze di imprenditorialità riconosciute dal mercato del lavoro locale, costruirsi un futuro economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile con la creazione di un ecosistema di piccole imprese cooperative e sociali in grado di essere attori di riferimento, che si prendono a cuore i bisogni della loro comunità.
Seguici sulla nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram per gli aggiornamenti.
Se vuoi puoi sostenerci con una donazione: https://sendnonprofit.it/sostienici/