Le persone imparano costantemente, ovunque e in ogni momento. Non passa giorno senza che tutti gli individui acquisiscano ulteriori abilità, conoscenze e/o competenze. Per le persone al di fuori del sistema di istruzione e formazione iniziale, in particolare per gli adulti, è molto probabile che questo apprendimento, che avviene a casa, sul posto di lavoro o altrove, sia molto più importante, rilevante e significativo del tipo di apprendimento che avviene in contesti formali.

Tuttavia, l’apprendimento che avviene al di fuori del sistema di apprendimento formale non è ben compreso, reso visibile o, probabilmente di conseguenza, adeguatamente valorizzato.

E’ un tema al quale l’OCSE sta dedicando particolare attenzione.

Pertanto, la nuova frontiera si concentra sul processo di validazione, di riconoscimento formale dell’apprendimento non formale e informale. Che si tratti del rilascio di una certificazione completa, di una certificazione parziale, di un diritto di accesso al sistema di istruzione superiore o a qualsiasi programma del sistema formale di apprendimento permanente o di qualsiasi documento riconosciuto (portfolio di competenze, passaporto delle competenze…): questa attività sostiene che gli individui che si impegnano in un processo di riconoscimento dei risultati di apprendimento non formale e informale devono ricevere un documento che abbia valore sociale e sia ampiamente riconosciuto, in modo che possano trarne beneficio, ora o più tardi nella vita, quando tornano al sistema formale di apprendimento permanente o al mercato del lavoro. La vera domanda è a quali condizioni l’apprendimento non riconosciuto possa essere codificato e portare all’assegnazione di un documento.

SEND, nell’ambito del programma #SKILLS4JOB, intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione dei un sistema di validazione delle competenze acquisibili in contesti non formali. L’obiettivo è di dare la possibilità a donne e giovani disoccupati di Jambiani, esclusi dal sistema di istruzione e formazionale professionale formale, di acquisire in maniera laboratoriale competenze di imprenditorialità che riconosciute dal mercato del lavoro locale o per crearsi un futuro economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile con la creazione di un ecosistema di piccole imprese cooperative e sociali.

Seguici sulla nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram per gli aggiornamenti.

Se vuoi puoi sostenerci con una donazione: https://sendnonprofit.it/sostienici/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *