SEND: Social Entrepreneurship Development ODV

L’Agenda europea per le competenze per l’occupazione

Percentuale lettura articolo

L’Agenda europea per le competenze per l’occupazione

La Commissione ha presentato nel 2020 l’agenda per le competenze per l’Europa sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, che fissa obiettivi quantitativi ambiziosi per lo sviluppo delle competenze (miglioramento delle competenze esistenti) e la riqualificazione (formazione volta all’acquisizione di nuove competenze) da conseguire entro il 2025.

Le 12 azioni previste, che sono incentrate sulle competenze per l’occupazione e si fondano sulla collaborazione con gli Stati membri, le imprese e le parti sociali per il cambiamento, consentono di intraprendere un cammino di apprendimento permanente e si avvalgono del bilancio dell’UE quale catalizzatore per sbloccare gli investimenti pubblici e privati nelle competenze.

L’obiettivo è garantire che il diritto alla formazione e all’apprendimento permanente, sancito dal pilastro europeo dei diritti sociali, diventi realtà in tutta Europa, dalle città alle zone remote e rurali, a vantaggio di tutti.

Le 12 azioni riguardano:
1. Un Patto per le competenze – finalizzato a mobilitare risorse e incentivare tutte le parti interessate (istituzioni, settore industriale, parti sociali) a intraprendere azioni concrete per il miglioramento e la riqualificazione della forza lavoro, mettendo in comune gli sforzi e istituendo partenariati a sostegno della transizione verde e digitale, nonché delle strategie di crescita locali e regionali.
2. Miglioramento dell’analisi del fabbisogno di competenze – Per un aggiornamento online permanente sulla domanda di competenze nel mercato del lavoro.
3. Sostegno dell’UE agli interventi strategici nazionali in materia di sviluppo delle competenze
4Proposta di raccomandazione del Consiglio relativa all’istruzione e formazione professionale per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza – Già adottata dalla Commissione, propone una nuova visione dell’UE per rendere l’istruzione e la formazione professionale più moderne, attraenti per tutti, flessibili e adatte all’era digitale e alla transizione verde.
5Attuazione dell’iniziativa delle università europee e sviluppo delle competenze degli scienziati – Sostegno alla costruzione di alleanze transnazionali a lungo termine tra istituti di istruzione superiore in tutta Europa, approfondendo anche la cooperazione con gli operatori economici, e l’impegno per lo sviluppo delle competenze per i ricercatori.
6. Competenze a sostegno delle transizioni verde e digitale – Sostegno allo sviluppo di competenze verdi e digitali di base per il mercato del lavoro.
7Aumento dei laureati in discipline STEM e promozione delle competenze imprenditoriali e trasversali – Punta ad accrescere l’attrattività degli studi e delle carriere nei settori STEM (scienza, ingegneria, matematica, tecnologia), anche con azioni mirate per attirare le ragazze e le donne, nonché a promuovere l’educazione scientifica.
8. Competenze per la vita – Al di là del mercato del lavoro, verrà sostenuto l’apprendimento degli adulti, rivolto a tutti, su temi quali l’alfabetizzazione mediatica, le competenze civiche e l’alfabetizzazione finanziaria, ambientale e sanitaria.
9Iniziativa per i conti individuali di apprendimento – Per colmare le lacune esistenti nell’accesso delle persone in età lavorativa alla formazione e consentire loro di gestire con successo le transizioni professionali.
10. Un approccio europeo alle microcredenziali – Sostegno della qualità, della trasparenza e della diffusione i tutta UE delle microcredenziali che riconoscono e registrano i risultati dell’apprendimento ottenuti con corsi di formazione brevi, che spesso riguardano il settore del digitale.
11. La piattaforma Europass.  Piattaforma concepita per diventare lo strumento online dell’UE che aiuta le persone a comunicare in modo efficace le competenze e le qualifiche e che orienta proattivamente verso un’opportunità di lavoro o di apprendimento.
12. Miglioramento del quadro di sostegno per sbloccare gli investimenti privati e degli Stati membri nelle competenze – Migliorare la trasparenza degli investimenti in competenze e esplorare meccanismi di finanziamento innovativi per incentivarli.

SEND, con il programma #SKILLS4JOB, intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione dell’Agenda europea per le competenze per l’occupazione in un contesto extracomunitario: il villaggio di Jambiani a Zanzibar dove oltre il 60% dei giovani non trova lavoro proprio per mancanza di competenze. L’obiettivo è di dare la possibilità a donne e giovani disoccupati di Jambiani di acquisire competenze di imprenditorialità che siano validabili e concretamente applicabili per inserirsi nel mercato del lavoro locale o per crearsi un futuro economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile con la creazione di un ecosistema di piccole imprese cooperative e sociali.

Seguici sulla nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram per gli aggiornamenti.

Se vuoi puoi sostenerci con una donazione: https://sendnonprofit.it/sostienici/