Con una Raccomandazione rivolta nel 2018 agli Stati membri, il Consiglio dell’Unione Europea ha richiamato l’importanza di 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente ritenute utili per la realizzazione e lo sviluppo personali, favorire l’occupabilità, promuovere l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e l’impegno in termini di cittadinanza attiva.
Queste skills si sviluppano dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti.
Queste 8 competenze sono:
- Competenza alfabetica funzionale, intesa come capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.
- Competenza multilinguistica, intesa come capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. Essa comporta l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale e presuppone il rispetto per il profilo linguistico individuale di ogni persona, compresi sia il rispetto per la lingua materna di chi appartiene a minoranze e/o proviene da un contesto migratorio che la valorizzazione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese come quadro comune di interazione.
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, intesa come capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane; capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo; capacità di applicare tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dalle persone. Questa competenza comprende un atteggiamento di valutazione critica e curiosità, l’interesse per le questioni etiche e l’attenzione sia alla sicurezza sia alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.
- Competenza digitale, che presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza, spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla vita sociale.
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, intesa come capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.
- Competenza in materia di cittadinanza, intesa come capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.
- Competenza imprenditoriale, intesa come capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri.
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, che implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali.
SEND, con il programma #SKILLS4JOB, intende dare il suo piccolo contributo all’implementazione di queste competenze chiave in Tanzania in un contesto definito di comunità: il villaggio di Jambiani a Zanzibar dove oltre il 60% dei giovani non trova lavoro proprio per mancanza di competenze.
Seguici sulla nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram per gli aggiornamenti.
Se vuoi puoi sostenerci con una donazione: https://sendnonprofit.it/sostienici/